Passare al contenuto principale

Parità di genere in tutti gli ambiti della vita

L'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo (UFU) promuove la parità dei sessi. I suoi obiettivi principali sono la parità sul posto di lavoro e l'eliminazione della violenza contro le donne e della violenza domestica. L'UFU è anche responsabile del coordinamento della Strategia Parità 2030, la prima strategia nazionale per la parità in tutti gli ambiti della vita.

Attualità

29 aprile 2024

Nuove funzionalità per Logib sistema salariale

Da novembre 2023, la Confederazione mette a disposizione Logib sistema salariale, un'applicazione web per aziende e organizzazioni. Questo strumento può essere utilizzato per elaborare un sistema salariale semplice basato su criteri neutri rispetto al genere. In questo modo si riduce il rischio di discriminazione salariale. È stata introdotta una nuova funzionalità che ne facilita ulteriormente l'utilizzo.

28 marzo 2024

Standard minimi per la formazione e il perfezionamento

Gli standard minimi per la formazione e il perfezionamento di vari gruppi professionali in materia di violenza di genere, violenza sessualizzata e violenza domestica indicano i contenuti e le competenze che i rispettivi gruppi professionali dovrebbero trattare e acquisire come basi durante la formazione e come conoscenze specifiche durante il perfezionamento e l’aggiornamento.

23 febbraio 2024

Parità di genere negli studi e nelle statistiche della Confederazione

Per sostenere le unità amministrative nella verifica della rilevanza del genere negli studi e nelle statistiche della Confederazione, l'UFU mette loro a disposizione uno strumento e domande guida.

Comunicati stampa

26 giugno 2024

Parità di genere in Svizzera: bilancio dei progressi e sfide

In vista dei 30 anni della Dichiarazione di Pechino, che ricorrono l’anno prossimo, la Svizzera traccia un bilancio dell’uguaglianza fra donna e uomo. Nella seduta del 26 giugno 2024, il Consiglio federale ha adottato un rapporto su questo tema da sottoporre all'attenzione delle Nazioni Unite. Tra i maggiori progressi si può citare la prima Strategia Parità 2030, tra le sfide il fatto che le donne continuano a essere sovrarappresentate nei settori a basso reddito e a rappresentare la grande maggioranza delle vittime di violenza domestica.

11 giugno 2024

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider co-presiede il primo forum sulla parità di genere dell’OCSE a Parigi

Martedì 11 giugno 2024, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider co-presiederà a Parigi il primo forum dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) dedicato alla promozione della parità di genere in tempi di transizione ecologica, energetica e digitale. La Svizzera intende sottolineare, in particolare, l’importanza della raccolta di dati sensibili al genere e degli strumenti digitali per la promozione della parità di genere.

8 maggio 2024

Un tandem formato da Stéphanie Lachat e Gian Beeli assume la direzione dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo

Nella sua seduta dell’8 maggio 2024, il Consiglio federale ha nominato Stéphanie Lachat e Gian Beeli alla condirezione dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo UFU. I due, che subentrano a Sylvie Durrer, entreranno in carica il 1° settembre 2024.

Scoprire l'UFU

In una pista rossa a quattro corsie ci sono due ostacoli. Questi ostacoli rappresentano le difficoltà nel raggiungere la parità tra i sessi.

23 agosto 2023

Uguaglianza tra donna e uomo in Svizzera

L’uguaglianza di genere non è ancora stata raggiunta. La Svizzera si impegna su vari fronti a favore del raggiungimento della parità, di diritto e di fatto.

Due sedie da ufficio di altezza diversa dimostrano che l’uguaglianza sul posto di lavoro non è ancora stata raggiunta.

23 agosto 2023

Uguaglianza nel mondo del lavoro

La legge sulla parità dei sessi vieta le discriminazioni sul posto di lavoro. Le datrici e i datori di lavoro devono corrispondere un salario uguale per un impiego di pari valore e proteggere il personale dalle molestie. La Confederazione interviene con varie misure a sostegno della parità tra i sessi in ambito professionale.

Un mazzo di tulipani in un vaso è spazzato via da un colpo di vento improvviso, a simboleggiare la violenza contro le donne.

22 agosto 2023

Violenza nei confronti delle donne e violenza domestica

La violenza si manifesta in forme diverse e può colpire chiunque. Quasi la metà di tutti i reati violenti avviene in casa, tra coppie sposate o conviventi e in famiglia. Anche gli uomini possono subire violenza domestica, seppur con minore frequenza rispetto alle donne. Lo stesso vale per le molestie sessuali.

25 agosto 2023

Informazioni sull’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU)

L’UFU promuove l’uguaglianza tra donna e uomo in tutti gli ambiti della vita e si impegna a favore dell’eliminazione di qualsiasi forma di discriminazione.

25 agosto 2023

Promozione di progetti con aiuti finanziari

L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) sostiene con aiuti finanziari progetti innovativi volti a promuovere le pari opportunità nella vita professionale e contribuire a prevenire la violenza verso le donne e in ambito domestico.

Una lente d’ingrandimento che ricorda una moneta da cinque franchi servirà per esaminare più da vicino i salari nelle aziende.

24 agosto 2023

Promuovere la parità salariale con Logib

La parità salariale è un fattore essenziale per raggiungere l’uguaglianza nel mondo del lavoro e un elemento fondante della buona gestione aziendale. Con l’aiuto di un sistema salariale trasparente e di analisi della parità salariale, le datrici e i datori di lavoro possono promuovere e applicare questo importante principio nel proprio ambito di competenza.