Passare al contenuto principale

Pubblicato il 23 agosto 2023

Parità salariale

Che cosa fa la Confederazione per favorire la parità salariale?

Una lente d’ingrandimento che ricorda una moneta da cinque franchi servirà per esaminare più da vicino i salari nelle aziende.

24 agosto 2023

Promuovere la parità salariale con Logib

La parità salariale è un fattore essenziale per raggiungere l’uguaglianza nel mondo del lavoro e un elemento fondante della buona gestione aziendale. Con l’aiuto di un sistema salariale trasparente e di analisi della parità salariale, le datrici e i datori di lavoro possono promuovere e applicare questo importante principio nel proprio ambito di competenza.

Due sedie da ufficio di altezza diversa dimostrano che l’uguaglianza sul posto di lavoro non è ancora stata raggiunta.

25 agosto 2023

Carta per la parità salariale nel settore pubblico

Firmando la Carta per la parità salariale le imprese del settore pubblico sottolineano il proprio impegno per la parità salariale. Negli ultimi anni, i Cantoni, Comuni e le aziende parastatali che hanno firmato il documento hanno adottato diverse misure.

Una livella leggermente obliqua che ha l’aspetto di una banconota da cento franchi rappresenta la disparità salariale tra donne e uomini.

25 agosto 2023

Parità salariale negli appalti pubblici

Per la Confederazione la parità salariale è parte integrante di un sistema di appalti pubblici sostenibile. Le aziende che concorrono all’assegnazione di tali commesse devono garantirne il rispetto.

Che cosa potete fare per promuovere la parità salariale?

Una lente d’ingrandimento che ricorda una moneta da cinque franchi servirà per esaminare più da vicino i salari nelle aziende.

24 agosto 2023

Promuovere la parità salariale con Logib

La parità salariale è un fattore essenziale per raggiungere l’uguaglianza nel mondo del lavoro e un elemento fondante della buona gestione aziendale. Con l’aiuto di un sistema salariale trasparente e di analisi della parità salariale, le datrici e i datori di lavoro possono promuovere e applicare questo importante principio nel proprio ambito di competenza.

La differenza salariale tra donne e uomini è rappresentata metaforicamente da carte di credito di dimensioni diverse.

24 agosto 2023

Per i dipendenti: intraprendere azioni contro la discriminazione salariale

Se sospettate una discriminazione salariale sulla base del vostro sesso, potete agire in diversi modi. Di seguito vi spieghiamo come procedere e dove trovare ulteriori informazioni e aiuto.

25 agosto 2023

Aiuti finanziari per progetti di promozione dell’uguaglianza tra donna e uomo nella vita professionale

In Svizzera vige il divieto di discriminazioni per questioni di genere sul posto di lavoro, come stabilito dalla legge federale sulla parità dei sessi. La Confederazione sostiene progetti che mirano a realizzare l’uguaglianza di fatto tra donna e uomo nella vita professionale e stanzia annualmente circa 4,5 milioni di franchi a tale scopo. L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) è responsabile dell’assegnazione di questi sussidi.

Due sedie da ufficio di altezza diversa dimostrano che l’uguaglianza sul posto di lavoro non è ancora stata raggiunta.

25 agosto 2023

Carta per la parità salariale nel settore pubblico

Firmando la Carta per la parità salariale le imprese del settore pubblico sottolineano il proprio impegno per la parità salariale. Negli ultimi anni, i Cantoni, Comuni e le aziende parastatali che hanno firmato il documento hanno adottato diverse misure.

Esempi di progetto

27 agosto 2023

Go-for-jobsharing

Piattaforma d’informazione sul job sharing in Svizzera

27 agosto 2023

Kultur-Wegweiser

Progetto teso a incrementare la quota di donne nelle aziende tecnologiche.

18 agosto 2023

Costruzione a tempo parziale

Promozione del lavoro a tempo parziale per donne e uomini nelle imprese di pittura e gessatura